Di tutti i monili
esposti alla mostra i gioiellieri locali si sono concentrati sulla
riproduzione di reperti dell'area del Trentino-Alto Adige. Qui di
seguito mostriamo i nostri gioielli in tema; li potete confrontare
con l'originale a lato tratto, per gentile concessione, da Ori
delle Alpi, catalogo della mostra, edito dal Castello del
Buonconsiglio di Trento. |
 |
 |
Orecchini in oro giallo 750% (pend.
h.cm.3,7+cm.1 amo) ispirati ad una fibula bronzea a staffa di epoca
altomedioevale (VI-VII sec.d.C.). Bordo scatolato,
|
 |
Da queste due fibule,
realizzate in bronzo e smalto in epoca romana (II-III sec.d.C.), la
ditta NIGI ha realizzato una serie di gioielli.
Spilla in oro grezzo, volutamente non rifinita con perfezione nelle
sue parti lucide. Diametro esterno di cm.3,5. Disponibile su
ordinazione.
|
 |
 |
Orecchini a lobo, diametro
esterno cm.1,6; realizzabile anche la
medaglia della medesima grandezza.
Orecchini pendenti a doppia fibula invertita. Lunghezza totale cm.5.
La placca pendente misura cm.2.6 di diametro massimo e si può
realizzare in forma di medaglia o spilla.
Realizzata
una terza misura di diametro cm.3, disponibile informa di spilla o
medaglia.
|
 |
 |
Esempio di girocollo in
tema.
Croce in oro grezzo e pasta di
turchese, misure cm. 3x3. Ispirata a fibule bronzee a croce greca,
reperite in regione, risalenti ad un ampio periodo che va dal V al
VII sec. d.C.
|

|
 |
 |
Fibula
bronzea d'epoca romana (II sec. d.C.) rinvenuta nei dintorni di
Merano (BZ). Figura simmetrica con terminazioni zoomorfe.
La nostra versione è più slanciata, ha un'altezza totale di cm.6,9
ed è realizzata in forma di pendente con gancio a scomparsa. |
Il pendente di cui sopra è
consigliabile con girocollo a filo rigido (sezione mm. 1,8 - 1,9)
Note
per gli acquisti |

|
|